A due passi dal centro abitato del Borgo, immerso nel verde di querce e castagni, una testimonianza ancora viva del passato e delle tradizioni: il vecchio mulino ad acqua, aggrappato al pendio scosceso che si specchia sulle acque del ruscello, che dopo averlo alimentato e fatto funzionare, prosegue la sua corsa verso i campi. Con i suoi meccanismi logorati dal tempo, ma perfettamente funzionanti e assecondati dalla forza dell’acqua, il vecchio mulino rievoca fatica e laboriosità, trasmettendo al visitatore forti emozioni. Vedere ingranaggi semplici quanto
ingegnosi trasformare sotto ai nostri occhi i chicchi di grano in fragrante farina sembra quasi un miracolo: due grandi pietre circolari, pochi congegni in legno, la forza dell’acqua che li fa ruotare, la dedizione del mugnaio e il passato rivive in tutta la sua suggestione.
Archive for the ‘Borghi antichi’ Category
Davoli, il vecchio mulino ad acqua
Posted in Borghi antichi, Montagna on agosto 25, 2017|
Davoli:Per le vie del Borgo con la GoPro
Posted in attualità, Borghi antichi on luglio 31, 2016| Leave a Comment »
Davoli Video tour
Posted in Borghi antichi, video on marzo 11, 2016| Leave a Comment »
La Cattolica di Stilo
Posted in Borghi antichi, video on agosto 25, 2013| Leave a Comment »
Le riprese dell’interno della Cattolica sono state realizzate dalla troupe di PressNews per TV2000 a Luglio 2012 su autorizzazione della Soprintendenza ai Beni Culturali di Reggio Calabria
Stilo e le sue bellezze
Posted in Borghi antichi, video on agosto 25, 2013| Leave a Comment »
Melissa (KR) su TV2000
Posted in Borghi antichi, video on gennaio 2, 2013| Leave a Comment »
Borghi d’Italia, trasmissione ideata e condotta da Mario Placidini, in onda 29/30 Dicembre 2012 su TV 2000, canale 28 digitale terrestre e 142 Sky
Badolato su TV 2000
Posted in Borghi antichi, video on dicembre 11, 2012| Leave a Comment »
Borghi d’Italia, condotta da Mario Placidini, trasmissione del 8/9 Dicembre 2012 su Tv 2000, canale 28 digitale terrestre e 142 di Sky
Davoli su TV 2000
Posted in Borghi antichi, video on dicembre 2, 2012| Leave a Comment »
Borghi d’Italia – TV 2000 – trasmissione del 1 Dicembre 2012
Stilo, Bivongi, Pazzano, percorso bizantino
Posted in Borghi antichi, video on novembre 22, 2012| Leave a Comment »
Trasmissione andata in onda il 14 Luglio 2012 su TV2000, canale 28 digitale terrestre – canale digitale 142 bouquet Sky .
La troupe di ITINERA, condotta da Daniele Morini, è stata ospite dell’APS Riviera di Nausicaa il 3 Luglio 2012 a Stilo, Bivongi e Pazzano, dove sono state effettuate le riprese lungo il percorso bizantino, dalla Cattolica al Monastero di S. Giovanni Theristis fino all’Eremo di Monte Stella.
Amaroni, città del miele
Posted in Borghi antichi, Montagna on gennaio 10, 2012| Leave a Comment »
Il miele di Amaroni, cuore dolce della Riviera.
Amaroni è situato a circa 400 mt s.l.m., alle falde del monte Carbonaro sull’ampia vallata del torrente “Ghetterello” confluente del fiume Alessi, in una posizione quasi equidistante dai centri di Squillace e Girifalco.
Castagni secolari, aranceti e distese di eucalipti che guardano verso il mare. E’ qui che le api trovano le condizioni ideali per produrre quel miele che ha fatto annoverare Amaroni fra le città del miele.
Una tradizione antica, spesso tramandata da padre in figlio, quella dell’apicoltura; un’attività che unisce alla passione e all’esperienza le tecniche di conduzione e il rispetto dell’ambiente.
L’esistenza sul territorio di Amaroni di una realtà produttiva interessante, con sedici aziende apistiche, per lo più di tradizione familiare, hanno favorito la creazione dell’associazione AMA.MI e consentito al Comune di entrare a far parte della rete nazionale delle città del miele.
Finalità dell’associazione è diffondere la conoscenza del miele prodotto ad Amaroni e a valorizzarlo quale miele italiano. L’associazione mira anche a sensibilizzare ed informare il consumatore sulla qualità e la tracciabilità del prodotto.
La tutela dell’apicoltura per le Città del Miele significa anche un preciso impegno nella difesa e salvaguardia dell’ambiente e delle biodiversità, consapevoli del ruolo insostituibile di ‘sentinella’ che l’ape svolge nel monitoraggio ambientale, come nell’attività di impollinazione delle piante spontanee e coltivate.
Borghi antichi e bellezze naturalistiche
Posted in Borghi antichi, Montagna on settembre 7, 2011| Leave a Comment »
Un patrimonio di storia e di cultura.
I boschi e la montagna
Le foreste e le montagne calabresi hanno da sempre colpito l’immaginazione dei tanti viaggiatori stranieri (Alessandro Dumas padre, Jules Destrée , Norman Douglas, Edward Lear …)
Dice un viaggiatore inglese del 1828: “ ...vi era qualcosa di tanto selvaggio e di tanto tenebroso in quelle montagne, dai boschi fitti ed oscuri, da soggiogare la mente… “
Norman Douglas, scrittore inglese, autore del libro “Old Calabria”, visitando la nostra regione tra il 1907 e il 1911 ebbe a dire delle Serre”… paesaggi magici ed incantevoli… un tempo non eretto da mani umane..” e della Sila Piccola “…una foresta vergine mai sfiorata da mano umana”.
“Fresca profonda verde foresta. La luce vi è mite, delicatissima, il cielo pare infinitamente lontano; è deliziosa la freschezza dell’aria; in fondo al burrone canta il torrente; sotto le felci canta il ruscello … Si ascende sempre, fra il silenzio, fra la boscaglia fitta, per un’ampia via … Tacciono le voci umane … Non v’è che questa foresta, immensa, sconfinata: solo quest’alta vegetazione esiste. Siamo lontani per centinaia di miglia dall’abitato: forse il mondo è morto dietro di noi. Ma ad un tratto, tra la taciturna serenità di questa boscaglia, un che di bianco traspare tra le altezze dei faggi. Questa è Ferdinandea”.
Così la scrittrice Matilde Serao descrive la Ferdinandea, dopo essere stata ospite nel 1886 nel cuore delle Serre.
La costiera jonica calabrese è caratterizzata dalla presenza di numerosissimi borghi arroccati sui fianchi delle montagne che si affacciano sul mare.
I borghi rappresentano i nuclei originari dei paesi, sorti inizialmente sulle alture per proteggersi dalle incursioni provenienti dal mare, e poi sviluppatisi lungo la linea costiera.
In questi centri storici, dove il tempo sembra essersi fermato, è possibile ammirare antichi palazzi, portali in pietra opera di abili scalpellini, godere di quiete e gustare ancora antichi sapori di una cucina tramandata per generazioni.
Un patrimonio naturalistico e storico-culturale del territorio montano e dei borghi che ottiene importanti riconoscimenti da Enti e Istituzioni nazionali. Ne sono esempio il riconoscimento di “Meraviglia Italiana” per il Borgo Antico di Badolato, Il Parco Archeologico di Borgia, la Cascata del Marmarico; di “Città del Miele” per Amaroni; di” Borgo d’Italia” per Stilo
Borgo Antico di Badolato
Cascata del Marmarico
Parco Archeologico di Roccelletta di Borgia
Stilo