Gli antichi Casali della Contea stilese (Camini, Guardavalle, Pazzano, Riace e Stignano) sfidano la nobile e illustrissima Città di Stilo, in alcune prove di forza e di destrezza, mentre nel pomeriggio dell’ultima giornata i rappresentanti dei sei paesi si misurano nella Giostra all’anello che assegnerà il Pallium, un drappo artisticamente lavorato.
Durante il Palio tutto il centro storico viene illuminato dalla affascinante luce delle fiaccole. Nelle piazze e nelle vie si tengono spettacoli teatrali, spettacoli di musica d’epoca ed esibizioni varie; ci si imbatte, ad ogni piè sospinto, in giocolieri, funamboli, menestrelli, commedianti, fattucchiere, tiratori con la balestra e con l’arco, fachiri e quant’altro. Inoltre si può assistere a scontri (ovviamente simulati) tra duellanti a cavallo e appiedati. Nelle strade del centro si tiene un animato mercato storico ricco di laboratori e botteghe artigianali.
Ovviamente la gastronomia fa abbondantemente la sua parte; nelle antiche taverne si possono assaporare piatti caratteristici per la gioia dei palati.
Si può acquistare, presso la Zecca della Bagliva, il Ribuso, la moneta coniata apposta per la rievocazione storica del Palio di Ribusa di Stilo.
Rispondi