La cascata del Marmarico con i suoi 114 metri è la cascata più alta della Calabria e dell’Appennino meridionale. Si trova nell’alto corso della fiumara Stilaro, nell comune di Bivongi (RC). La cascata , incastonata fra il Parco nazionale della Sila e quello dell’Aspromonte, ricade nel Parco naturale regionale delle Serre calabresi. Nasce dalla fiumara Stilaro, originata, a sua volta, dall’unione del fiume Folea e del torrente Ruggiero.
Per raggiungerla bisogna percorrere con un fuoristrada il sentiero sterrato che si inerpica lungo i fianchi della montagna. Un ponticello consente di attraversare un dirupo che porta in mezzo ai boschi. Il sentiero, da fare a piedi in circa venti minuti, costeggia il corso della fiumara. L’acqua scorre saltando su pietre e rocce, preludio di quello che si riuscirà a vedere alla fine del sentiero. La cascata appare all’improvviso, in tutta la sua bellezza e maestosità: un salto di oltre 100 metri, per poi finire in un laghetto e continuare nel suo percorso giù, verso valle. VIDEO >>
“Marmarico”, è una parola di origine dialettale e significa “lento” o “pesante”, probabilmente dall’impressione che l’acqua, seppure in perenne caduta, sembri apparentemente formare dei filamenti immobili.
Il 17 Settembre 2011 la Cascata del Marmarico ha avuto il riconoscimento di “Meraviglia Italiana”- Soverato 1 TV – TG del 30/09/2011
Rispondi